Porte blindate e isolamento termico: come risparmiare con l’ecobonus e rendere la tua casa sicura e protetta. Senza spendere una fortuna per questo tipo di lavoro.
Esploreremo due aspetti fondamentali della nostra vita quotidiana: la sicurezza e il risparmio energetico. Noi di SicurMil vogliamo introdurvi nel discorso delle porte blindate con isolamento termico, come queste possano essere un vero e proprio investimento per il vostro portafoglio e per l’ambiente, grazie all’ecobonus.
Come risparmiare con l’ecobonus
Le porte blindate sono essenziali per proteggere la nostra casa da effrazioni e intrusioni. Ma c’è un aspetto che spesso viene trascurato quando si sceglie una porta blindata: la trasmittanza termica, ovvero l’isolamento termico. Una porta blindata che offre una buona coibentazione non solo aumenta la sicurezza della nostra abitazione, ma contribuisce anche a renderla più efficiente dal punto di vista energetico.
Sul mercato esistono diverse tipologie di porta blindata, di diverse case madri che le costruiscono. Per una valutazione attenta dei valori di trasmittanza termica quello ideale è di 1,14 W/m2K, questa caratteristica garantisce un isolamento termico di alto livello.
Ma perché è così importante? Semplice: una buona trasmittanza termica significa minor dispersione di calore in inverno e mantenimento dell’aria fresca in estate, il che si traduce in un notevole risparmio sulle bollette energetiche.
Le regole dell’ecobonus 110%
Grazie all’ecobonus 110%, potete accedere a detrazioni fiscali significative se la vostra porta blindata rispetta determinati standard di efficienza energetica. Per esempio, un prodotto valido per ottenere l’ecobonus deve presentare una trasmittanza inferiore a 1,67 W/m2K.
Installare una porta blindata non è un’azione isolata: deve essere parte di un intervento più ampio, come ad esempio la sostituzione di una vecchia caldaia con un modello a condensazione più efficiente. È importante che la nuova porta blindata contribuisca a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi, come dimostrato dall’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Chi può richiedere l’ecobonus e come viene erogato?
Secondo l’Agenzia delle Entrate, possono richiederlo i proprietari o detentori dell’immobile oggetto dell’intervento, i comproprietari di edifici con 2 a 4 unità immobiliari distinte e i condomini.
La detrazione viene suddivisa in 5 quote annuali uguali per i beneficiari entro il limite di 60.000€ di spesa. Queste quote sono calcolate entro i limiti dell’imposta annua dichiarata sui redditi. In alternativa, è possibile scegliere un contributo anticipato sotto forma di sconto in fattura fornito dai venditori o produttori di porte blindate, o attraverso la cessione del credito corrispondente alla detrazione. Quest’ultima opzione può essere esercitata a favore dei fornitori, di altri soggetti (persone fisiche, società, enti) o di istituti di credito e intermediari finanziari.
Come installare una porta blindata a isolamento termico
Le porte blindate con isolamento termico non richiedono lunghe e costose opere murarie. Esistono dei sistemi innovativi che permettono un montaggio rapido e efficiente, così da poter godere della vostra nuova porta in pochissimo tempo.
Se state pensando di installare una porta blindata, non trascurate l’aspetto dell’isolamento termico. Non solo migliorerete la sicurezza e l’efficienza energetica della vostra casa, ma potrete anche approfittare di significativi risparmi grazie alle detrazioni fiscali. Un altro aspetto cruciale è la posa in opera. Per garantire il massimo della sicurezza e dell’isolamento, è fondamentale che la porta sia installata da personale specializzato. Con una corretta installazione, il grado di sicurezza e isolamento sarà altissimo e vi garantirà maggiore affidabilità.
Se hai necessità di ulteriori informazioni, siamo qui per aiutarti, puoi contattare Sicurmil:
+39 0331 799192 (prenotazioni)
+39 349 6038048 (solo urgenze)
Oppure scrivici su WhatsApp: Clicca qui
Ci scelgono sempre: Comune di Milano, Polizia di Stato, clienti privati e aziende.
Sicurmil può aprire il 98% delle serrature e può duplicare il 99% delle chiavi. Affidati ai nostri servizi!