Come proteggere la serratura dalle sostanze chimiche, tutti i dettagli delle principali cause e come cercare di evitare peggioramenti.
Le serrature sono essenziali per ogni casa, hanno l’incarico di essere responsabili della sicurezza e della privacy dei nostri spazi personali e che condividiamo con la famiglia. Esploreremo come proteggere le serrature dalle sostanze chimiche nocive e, noi di SicurMil, illustreremo come questi problemi possono verificarsi in casa.
Come proteggere la serratura dalle sostanze chimiche?
Le serrature delle porte sono realizzate con materiali metallici come l’acciaio inossidabile o il bronzo. Anche se questi materiali sono robusti, possono lo stesso subire danni se vengono esposti a sostanze chimiche che corrodono il materiale.
Esempi di esposizione alle sostanze chimiche
- Ruggine: l’umidità, l’acqua piovana o le infiltrazioni possono causare la formazione di ruggine sulla superficie della serratura. La ruggine è un tipo di ossidazione che indebolisce il metallo e può rendere la serratura più vulnerabile ai tentativi di effrazione.
- Prodotti chimici domestici: possono entrare in contatto con la serratura durante le attività di pulizia. Questi prodotti danneggiano il rivestimento protettivo della serratura e accelerare la corrosione, se non si presta attenzione.
- Agenti atmosferici aggressivi: l’esposizione agli agenti atmosferici come pioggia, neve e vento può causare danni nel tempo. L’umidità può penetrare nelle parti interne della serratura, causando la formazione di ruggine.
Come proteggere la serratura
Vediamo insieme come proteggere la serratura dalle sostanze chimiche nocive:
- Installazione di coperture o custodie: per le serrature esterne, è consigliabile installare coperture o custodie protettive. Queste barriere aiutano a proteggere la serratura dagli agenti atmosferici e da eventuali schizzi di prodotti chimici.
- Lubrificazione regolare: applicare periodicamente un lubrificante per serrature può aiutare a mantenere il meccanismo interno in buone condizioni. Questo crea un ulteriore strato protettivo contro l’umidità e la corrosione.
- Pulizia attenta: quando si utilizzano prodotti chimici è importante prestare attenzione e evitare il contatto con la serratura. Nel caso in cui i prodotti chimici entrino in contatto, risciacquare immediatamente con acqua pulita e asciugare con cura.
- Manutenzione periodica: verificare periodicamente lo stato della serratura. Se noti segni di ruggine o corrosione, agisci prontamente per rimediare al problema. Potresti dover sostituire la serratura, e rivolgerti a un professionista del settore.
Seguendo i suggerimenti di SicurMil, sarai in grado di prevenire danni causati da sostanze chimiche nocive e prolungare la vita delle tue serrature. In caso di necessità, siamo qui per aiutarti, puoi contattare Sicurmil:
+39 0331 799192 (prenotazioni)
+39 349 6038048 (solo urgenze)
Oppure scrivici su WhatsApp: Clicca qui
Ci scelgono sempre: Comune di Milano, Polizia di Stato, clienti privati e aziende.
Sicurmil può aprire il 98% delle serrature e può duplicare il 99% delle chiavi. Affidati ai nostri servizi!