Questo sistema di programmazione delle chiavi dell’auto è ormai ampiamente diffuso in tutto il mondo e ogni auto deve averne uno. L’immobilizer è un dispositivo di sicurezza elettronico progettato per prevenire i furti e aumentare la sicurezza del proprietario durante la guida. Scopriamo cos’è la chiave dell’auto con immobilizer, come funziona e dove duplicarla.
Come funziona un immobilizer?
Le chiavi delle auto di oggi possono essere considerate un dispositivo di sicurezza aggiuntivo fornito dal concessionario.
In termini semplici, l’immobilizier è un sistema antifurto integrato nella centralina elettronica del motore. Impedisce il funzionamento del motore dell’auto senza la chiave autorizzata. Questa tecnologia utilizza una chiave unica codificata digitalmente o un portachiavi intelligente. In questa chiave è incorporato un chip transponder. In esso è memorizzata la password o il codice di sicurezza elettronico dell’auto. Se il codice della chiave e quello memorizzato nella programmazione della chiave dell’immobilizzatore non corrispondono, la centralina non attiva il sistema di alimentazione o il circuito di accensione.
Alcuni produttori hanno addirittura aggiornato il meccanismo con un sistema di sicurezza a due livelli, con un codice fisso e un codice variabile. Il secondo codice è memorizzato nel trasmettitore e viene modificato a ogni accensione dell’auto.

Dove si può acquistare, riparare o sostituire un immobilizer?
L’immobilizzatore può essere acquistato presso qualsiasi negozio online, fabbro o qualsiasi magazzino/negozio nella vostra zona.
Quali sono gli svantaggi delle chiavi con immobilizer?
Gli immobilizer possono aiutare a impedire che un veicolo venga portato via, ma possono comunque essere rubati se vengono caricati su un camioncino.
Inoltre, un immobilizer non impedirà a un ladro di entrare nella vostra auto e rubare i vostri beni. Sebbene possa essere utile per mantenere il veicolo al sicuro, non può avvisarvi se succede qualcosa all’auto.
Come posso riparare la chiave con immobilizer?
Molti problemi legati all’immobilizer possono essere risolti semplicemente sostituendo la batteria del portachiavi. Il codice di sicurezza di molti sistemi di accesso remoto senza chiave viene trasmesso all’immobilizer tramite una piccola batteria. Quando si sostituisce la batteria, bisogna fare attenzione a non danneggiare il chip transponder al suo interno.
Tuttavia, se la batteria viene sostituita e il sistema non funziona ancora, è possibile che il chip del transponder sia danneggiato. In questo caso, è necessario contattare il concessionario o il fabbro di zona e richiedere una chiave sostitutiva.
Se la colpa è del sistema di immobilizzazione del veicolo, i fili potrebbero essere arrugginiti o danneggiati. È possibile che la centralina del motore o i suoi sensori siano rotti o difettosi.
Quali tipi di veicoli hanno la chiave con immobilizer?
A partire dal 1998, gli immobilizer sono obbligatori su tutti i veicoli. Se avete acquistato un’auto nuova dopo il 1998, è molto probabile che sia dotata di una chiave di questo tipo.
Quando si tratta di criminali più conservatori che utilizzano ancora tecniche meccaniche, gli immobilizer sono estremamente efficaci. Se dovessi avere problemi, contatta Sicurmil:
+39 0331 799192 (prenotazioni)
+39 349 6038048 (solo urgenze)
oppure scrivici su WhatsApp: Clicca qui
Centro riparazione chiavi e telecomandi auto
Ci scelgono ogni volta: Comune di Milano, Polizia di Stato e molti altri tra cui molti clienti privati e aziende.
Sicurmil può aprire il 98% delle serrature… per quanto riguarda la duplicazione, può duplicare il 99% delle chiavi.
.
Una domanda: se la chiave non ha batteria l’immobilizzatore funziona???