Antishock Defender: come difendere la tua serratura dai furti. Come funziona questo sistema e quali sono le caratteristiche.
In un mondo in cui la sicurezza domestica è una priorità crescente, la protezione delle serrature si fa sempre più sofisticata. Una delle soluzioni più nuove in tale ambito è l’Antishock Defender, un sistema innovativo che mira a difendere le serrature dalle molteplici tecniche di effrazione. Noi di SicurMil vogliamo consigliare una soluzione molto efficace.
Antishock Defender protegge le serrature
Con l’aumento dei furti e degli atti vandalici, le abitazioni e le strutture commerciali cercano continuamente metodi per garantire la sicurezza. Le porte blindate sono una delle prime linee di difesa, con robusta struttura e serrature avanzate. Ma, ultimamente e in questo periodo storico, si potrebbe avere bisogno di una guardia extra.
L’integrazione dell’Antishock con il Defender
L’Antishock Defender è, in sostanza, una combinazione di due componenti: l’antishock e il defender. L’antishock è progettato per proteggere la serratura da tentativi di scasso, offrendo una barriera fisica contro le forzature. Ma il vero componente essenziale è il sistema è il defender.
Il defender è una copertura in acciaio antitaglio, che serve come scudo protettivo per l’antishock. La sua struttura robusta impedisce l’accesso diretto alla serratura, offrendo una difesa formidabile contro qualsiasi tentativo di intrusione. Ciò che rende particolare il defender è il suo meccanismo di apertura: può essere sbloccato solo utilizzando una chiave magnetica codificata. Questa caratteristica lo rende particolarmente difficile e protegge dai tentativi di scasso, ai gas esplosivi e ai prodotti corrosivi.
Oltre alla capacità di proteggere da tentativi di intrusione diretti, il defender ha ulteriori caratteristiche antieffrazione. Questo dispositivo è progettato per essere antitubo, antiestrazione e antiperforazione. In pratica, rende estremamente difficile, se non impossibile, per i malintenzionati penetrare attraverso la serratura, indipendentemente dalla tecnica utilizzata.
Come si installa il dispositivo
Installare l’Antishock Defender non è un compito da sbrigare in autonomia. Affinché funzioni correttamente e offra il massimo livello di protezione, è essenziale che professionisti qualificati effettuino un’accurata valutazione della porta blindata in questione. Bisogna osservare la posizione della serratura, le dimensioni della porta e il tipo di cilindro. Questi elementi devono essere attentamente esaminati per garantire un’installazione ottimale.
Questo sistema, con la sua struttura robusta e le sue capacità anti effrazione avanzate, assicura che le serrature delle porte blindate siano ben protette contro ogni tentativo di intrusione.
Se hai necessità di ulteriori informazioni e vuoi sapere quanto costa effettuare questo tipo di lavoro, siamo qui per aiutarti, puoi contattare Sicurmil:
+39 0331 799192 (prenotazioni)
+39 349 6038048 (solo urgenze)
Oppure scrivici su WhatsApp: Clicca qui
Ci scelgono sempre: Comune di Milano, Polizia di Stato, clienti privati e aziende.
Sicurmil può aprire il 98% delle serrature e può duplicare il 99% delle chiavi. Affidati ai nostri servizi!