Se sei il proprietario di un auto d’epoca, saprai che esiste il rischio che venga rubata, sono prese di mira più di quel che pensi, sopratutto in città grandi e affollate come Milano. Recuperarle è difficile, quindi la sicurezza deve stare al primo posto.
Metodi per proteggere una auto d’epoca
Nonostante esistano metodi avanzati, per le auto d’epoca basta usare metodi antiquati. Noi di Sicurmil, professionisti della sicurezza, ti daremo dei consigli su come proteggere la tua auto d’epoca a Milano, o città metropolitane.
Errori sulla sicurezza da evitare sulle auto d’epoca
Paradossalmente, più si è affezionato alla propria auto e più si rischia di incorrere in dei rischi involontariamente:
Conservazione delle serrature originali
È comprensibile che tu voglia conservare il maggior numero possibile di parti originali, ma è consigliabile aggiornare le serrature della tua auto d’epoca. Questo perché le copie delle chiavi sono facilmente disponibili, e ciò significa che chiunque potrebbe aprire la tua auto e portarsela via. Rivolgiti a un fabbro professionista che abbia esperienza con le auto d’epoca per scoprire se puoi cambiare la chiave delle tue serrature o almeno installare nuove serrature simili a quelle originali.
Lasciare le finestre standard dentro
Rompere un finestrino è uno dei modi più semplici che adotta un ladro per accedere alla tua auto d’epoca. Se la tua auto ha ancora i finestrini standard, farlo è ancora più semplice. L’installazione di vetri di sicurezza eviterà che le finestre si frantumino facilmente perché il vetro avrà uno strato laminato. Sicuramente un ladro preferisce causare meno danni possibili ad un’auto d’epoca ed i vetri di sicurezza sono un buon compromesso. Un’altra opzione è quella di posizionare una pellicola protettiva sulle finestre, che avrà un effetto simile.
Pensare di non aver bisogno di un allarme
Se preferisci mantenere i finestrini o le serrature della tua auto d’epoca originali, allora un allarme è d’obbligo. Stai tranquillo, l’allarme non rovinerà l’aspetto estetico del tuo veicolo. Esistono modi per installare un allarme che non implicano la foratura o display LED: devi solo trovare il fabbro giusto. Puoi anche installare un allarme che invii un avviso al tuo telefono qualora venga attivato, in questo modo ci sono meno possibilità che tu ignori un allarme poiché non suona come ogni altro allarme per auto.
Non riuscire a parcheggiare l’auto in un posto sicuro
Potresti pensare che la tua auto non verrà presa di mira perché è antica o particolare, ma ricorda che anche il luogo in cui parcheggi la tua auto d’epoca è importante. Migliore è il posto, più protetta sarà la tua auto. Se decidi di affittare un box, fai domande sulle misure di sicurezza che hanno disponibili. La tua auto dovrebbe essere parcheggiata dietro un cancello o una porta di un garage chiusa con un catenaccio o un lucchetto. Anche il box stesso dovrebbe essere ben protetto con telecamere e recinzioni di qualità.
Non installare un localizzatore di veicoli
Come accennato in precedenza, le auto d’epoca sono molto più difficili da recuperare, quindi il rintracciamento del veicolo fa una grande differenza. Installando un sistema di localizzazione, hai molte più possibilità di ritrovare la tua auto in caso di furto, ed è anche un altro modo per scoraggiare i ladri dal portare la tua auto troppo lontano.
Chi hai bisogno di contattare per proteggere la tua auto d’epoca?
Ora che sai quali sono gli errori da evitare, puoi adottare queste misure per mantenere il tuo veicolo molto più sicuro, se vuoi consultare un esperto sulla sicurezza, contatta Sicurmil:
+39 0331 799192 (prenotazioni)
+39 349 6038048 (solo urgenze)
Oppure scrivici su WhatsApp: Clicca qui
Ci scelgono sempre: Comune di Milano, Polizia di Stato, clienti privati e aziende.