Rimuovere una chiave rotta in una serratura può sembrare un’emergenza. Potreste pensare che la vostra unica scelta sia quella di chiamare un fabbro. Non per forza è così e, in casi disperati o a orari improbabili si può provare a risolvere il problema con pochi oggetti domestici.
Perché le chiavi si rompono nelle serrature?
Una chiave può rompersi in una serratura per diversi motivi. In primo luogo, la chiave stessa potrebbe essersi indebolita nel corso del tempo, rendendo più probabile la rottura quando viene girata, soprattutto se fatta con eccessiva forza. In alternativa, è possibile che la serratura sia difettosa o che il suo meccanismo si sia intasato di detriti. Vediamo alcuni dei problemi più comuni di rottura delle chiavi nelle serrature e come evitarli.
Di cosa sono fatte le chiavi?
Le chiavi sono solitamente realizzate in ottone, un metallo morbido e non sono così resistenti come si potrebbe pensare. L’utilizzo di un metallo morbido consente di tagliare le chiavi a basso costo e di modificarle più facilmente se il primo taglio non è adatto alla serratura per cui sono state create.
Cosa causa l’indebolimento della chiave?
Poiché le chiavi sono realizzate con metalli morbidi, sono soggette a danni per usi apparentemente innocui che vanno al di là del loro scopo. Ad esempio, se si usa la chiave per aprire pacchi o barattoli di vernice, è probabile che i denti si consumino, mentre se si lascia la chiave nella tasca posteriore o se la si lascia “libera” nella borsa, il corpo della chiave può subire uno stress che la fa piegare. Se la chiave è danneggiata, è molto più probabile che si rompa o si incastri nella serratura.
Quali sono le cause dell’indebolimento di una serratura?
In genere, le serrature si indeboliscono a causa di una cattiva installazione, di sbalzi di temperatura estremi, di un accumulo di detriti nei meccanismi interni e/o di una manipolazione approssimativa delle chiavi. Per far sì che le serrature funzionino senza problemi, consigliamo di lubrificarle almeno una volta all’anno. Contrariamente a quanto si pensa, non si deve usare un prodotto come il WD-40. Il WD-40 è un solvente, non un lubrificante, e può rimuovere il lubrificante già presente nel cilindro della serratura. È invece consigliabile utilizzare un lubrificante a base di teflon, grafite e silicone.
Se si sospetta che la serratura non funzioni bene come dovrebbe, si consiglia di sostituirla al più presto per evitare il rischio di rompere la chiave nella serratura o, peggio, di subire un’effrazione.
Se non siete sicuri della serratura di cui avete bisogno potete affidarvi ai nostri esperti: contatta Sicurmil.
Potrei aver usato troppa forza?
Se siete di fretta, state trasportando altri oggetti come le borse della spesa o avete una serratura rigida (che dovreste sostituire), è probabile che applichiate una forza eccessiva alla vostra chiave mentre cercate di aprire la porta. Utilizzate la chiave in modo corretto, senza esercitare troppa forza.
Perché la chiave si è bloccata?
Il grado di rotazione della chiave prima di bloccarsi può fornire indicazioni sul problema:
La chiave non gira nella serratura
Se la chiave non gira affatto, è probabile che sia stata usata una chiave sbagliata o una chiave mal tagliata, usurata o rotta. Per prima cosa, provate a usare una chiave diversa e, se siete certi che sia quella giusta, lubrificate la serratura con un lubrificante a base di teflon, silicone o grafite come indicato sopra. Se la chiave continua a non girare ed è stata tagliata di recente, riportatela dal tagliatore per rifarla. Se la chiave non è stata tagliata di recente, potrebbe essere un segno che è necessario sostituire la serratura.
La chiave è bloccata e gira a metà
Se la chiave non gira nella serratura, ma ha girato parzialmente prima di incastrarsi, questo potrebbe indicare un guasto alla serratura o un funzionamento errato della stessa.
In entrambi i casi, non continuate a forzare la chiave, altrimenti correte il rischio molto elevato di romperla all’interno della serratura.
Cosa non fare quando la chiave si rompe all’interno della serratura?
Se la chiave si è rotta all’interno della serratura della porta, si può essere tentati di continuare a spingere nel tentativo di aprire la serratura. In questo modo si rischia di causare più danni che benefici e di lasciare la chiave incastrata ancora più in profondità nella serratura della porta, rendendola più difficile da rimuovere anche per un fabbro professionista.
Come estrarre una chiave rotta da una serratura
Se la chiave è bloccata all’interno della serratura della porta, è possibile utilizzare alcuni semplici oggetti domestici per recuperare da soli la chiave rotta, elencati di seguito. Se la chiave è particolarmente incastrata o non avete accesso a questi oggetti, vi consigliamo di chiamare un fabbro.
Come estrarre autonomamente una chiave rotta da una serratura
Per prima cosa, spruzzate la serratura con un solvente come il WD-40, che agirà da rivestimento scivoloso all’interno della serratura e faciliterà la rimozione della chiave (attenzione: non usate il WD-40 per la manutenzione della vostra serratura. Questo serve solo per facilitare l’estrazione della chiave). Quindi, infilate uno strumento sottile come un seghetto o un seghetto alternativo nell’apertura della serratura e trascinate fuori la parte rotta.

Se non avete un seghetto alternativo o un seghetto, per rimuovere una chiave spezzata all’interno di una serratura si possono usare semplici oggetti che probabilmente avete già in casa:
- Pinzette
- Spillo o spilla da balia
- Filo d’acciaio o graffette
- Coltello svizzero
Se la chiave è ancora ben visibile e leggermente sporgente dalla serratura, come ultima risorsa si può usare la supercolla. Incollate con la supercolla un oggetto lungo all’estremità esposta della chiave e usatelo come maniglia per estrarre la chiave dalla serratura una volta che la colla si è solidificata.
Quando chiamare un fabbro?
Le serrature più complicate richiedono l’intervento di un fabbro esperto per rimuovere la chiave rotta, per evitare danni alla serratura e alla porta. Un fabbro ha familiarità con diversi tipi di serrature e conosce il modo più semplice e veloce per rimuovere la chiave rotta dalla serratura della porta.
Una serratura rotta compromette la sicurezza della vostra casa e vi rende vulnerabili alle intrusioni. È fondamentale ripararla e farla funzionare in modo efficace il prima possibile, sia che siate in grado di farlo da soli, sia che dobbiate chiamare qualcun altro.
Acquistare una nuova serratura
Una volta rimossa la chiave rotta dalla serratura, è probabile che il processo abbia danneggiato la serratura. Di conseguenza, è consigliabile cambiare la serratura in modo da mantenerne intatta l’integrità e renderla sicura come prima.
Esistono diversi tipi di serrature che potete prendere in considerazione, ricordatevi di sceglierne una tenendo conto delle sue caratteristiche di sicurezza e accessibilità. Inoltre, avere serrature con più chiavi di riserva facilita l’apertura della porta in caso di perdita della chiave o di rottura della stessa.
In ogni caso, prendersi del tempo per cercare il miglior fabbro nella tua zona ti farà risparmiare un sacco di tempo, denaro e frustrazione.
Salva il nostro numero in rubrica. Se hai bisogno di aiuto di una duplicazione di una chiave, per proteggere la tua casa o trovare la serratura perfetta che funzioni per te e i tuoi ospiti, contatta Sicurmil:
+39 0331 799192 (prenotazioni)
+39 349 6038048 (solo urgenze)
oppure scrivici su WhatsApp: Clicca qui